
Con l’entrata in vigore della Legge n. 193/2024 e le modifiche introdotte dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), le startup innovative italiane possono usufruire di nuove opportunità di proroga del loro status, con l’obiettivo di supportare la crescita e l’innovazione nelle imprese emergenti. Ecco le principali novità in vigore dal 2025.
1. Proroga prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020)
Il Decreto Rilancio, in vigore dal maggio 2020, ha previsto una proroga di 12 mesi per le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese entro il 19 maggio 2020. Grazie a questa disposizione, le startup in questione hanno potuto mantenere lo status di “startup innovativa” per un periodo di 6 anni invece di 5, senza dover rispettare ulteriori condizioni. Tuttavia, è importante notare che tale proroga non si applica alle startup costituite successivamente alla data del 19 maggio 2020 e non include le agevolazioni fiscali e contributive previste per le startup innovative.
2. Nuove Regole con la Legge n. 193/2024
Dal 18 dicembre 2024, la Legge n. 193/2024 ha introdotto un nuovo regime per le startup innovative, riducendo la durata standard dello status da 5 a 3 anni. Tuttavia, le startup che rispettano determinati requisiti possono ottenere una proroga dello status fino a un massimo di 7 anni, articolata in due fasi di 2 anni ciascuna (3+2+2).
Per beneficiare della proroga, le startup devono soddisfare condizioni specifiche, tra cui una crescita del fatturato pari ad almeno il 20% annuo negli ultimi due anni oppure la stipula di contratti di collaborazione con enti di ricerca o grandi imprese. Le startup costituite dopo il 19 maggio 2020, purtroppo, non hanno diritto alla proroga automatica prevista dal Decreto Rilancio e devono attenersi alle nuove disposizioni stabilite dalla Legge n. 193/2024.
3. Agevolazioni Fiscali e Contributive
Le startup innovative che ottengono la proroga in base alle disposizioni della Legge n. 193/2024 possono continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive previste dalla normativa, purché soddisfino le condizioni di crescita economica o di collaborazione con enti di ricerca o grandi imprese.
Â
Le nuove normative offrono alle startup innovative opportunità di crescita e continuità attraverso il riconoscimento del loro status per un periodo più lungo. Tuttavia, le startup costituite dopo il 19 maggio 2020 devono seguire il nuovo regime per accedere alla proroga e alle agevolazioni previste dalla legge. Per ottenere informazioni dettagliate e supporto sulle procedure, le startup possono consultare il sito ufficiale delle PMI e delle startup innovative o rivolgersi agli esperti del settore.