L.R. 16/2023 art. 2 – Contributi in conto capitale per il sostegno degli investimenti produttivi Filiera bosco-legno (Friuli Venezia Giulia)
BENEFICIARI
Possono beneficiare degli incentivi i seguenti soggetti:
– le micro, piccole e medie imprese localizzate nel territorio regionale o che si impegnano ad aprire una sede operativa all’interno del territorio regionale prima dell’avvio dell’iniziativa.
– le micro, piccole e medie imprese che all’atto della presentazione della domanda svolgono attività primaria o secondaria, riferita alla sede o all’unità operativa in cui viene realizzato l’intervento, nel settore della trasformazione del legno o dell’utilizzazione dei prodotti in legno, con esclusione dell’utilizzazione boschiva.
PROGETTI AMMISSIBILI
L’iniziativa oggetto degli incentivi deve:
– comportare un costo totale almeno pari a euro 100.000,00;
– aumentare la capacità competitiva delle imprese e delle filiere di interesse regionale, anche con riferimento ai mercati esteri;
– comportare o implementare l’adozione delle tecnologie dell’innovazione, l’internazionalizzazione e la transizione verso forme di produzione “green” anche mediante la valorizzazione del legname proveniente da alberi schiantati a seguito di eventi calamitosi di origine abiotica o biotica;
– introdurre nuovi prodotti o nuovi servizi, oppure nuovi metodi per produrli distribuirli o usarli;
– comportare l’ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente innovandone il processo- produttivo o riattivandolo;
– sostenere l’acquisizione e il mantenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale e qualità all’interno delle filiere che compongono l’economia del legno in Friuli Venezia Giulia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dell’iniziativa:
a) terreni;
b) immobili;
c) macchinari, impianti, strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica o ricondizionati;
d) sensoristica (studio, progettazione e realizzazione) e hardware;
e) beni immateriali;
f) costi per la realizzazione di opere edili;
g) servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale connessi ai progetti di investimento, consulenze strategiche per lo sviluppo dei mercati e per lo sviluppo dei modelli digitali;
h) acquisizione della prima certificazione.
Sono ammissibili altresì le seguenti spese nel limite complessivo del 20% della somma ammissibile delle voci di cui alle lettere c), d), e) e h):
– costi salariali stimati;
– pubblicità e attività promozionali;
– canoni/spese per la locazione o per il noleggio.