PR FESR 2021-2027 – Linea d’intervento A2.1.1 – Sovvenzioni finalizzate alla realizzazione di investimenti innovativi e tecnologici a favore della trasformazione digitale nelle imprese
BENEFICIARI
Possono presentare domanda e beneficiare degli Aiuti per gli investimenti digitali le imprese iscritte nel Registro delle imprese e i liberi professionisti, aventi i seguenti requisiti:
- essere PMI;
- avere sede operativa nella quale è realizzato il Progetto attiva nel territorio regionale
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i Progetti che perseguono l’ottimizzazione degli assetti e dei processi aziendali, mediante la realizzazione:
- di soluzioni tecnologiche innovative per l’operatività di sistemi di informazione integrati quali le soluzioni ERP/MPR, i sistemi di gestione documentali, i sistemi di customer relationship management (CRM), la tracciabilità del prodotto, le piattaforme di gestione integrata delle funzioni aziendali, gli strumenti di business intelligence e di business analytics, i sistemi e le tecnologie per incrementare il livello di efficienza, di disponibilità e di fruibilità degli strumenti e dei servizi ICT e la salvaguardia dei dati aziendali, i sistemi per la raccolta, il monitoraggio, l’analisi e l’archiviazione dei dati relativi ai processi produttivi aziendali, nonché per il commercio elettronico e le relative piattaforme, la manifattura digitale, la sicurezza informatica ed il cloud computing;
- di soluzioni ed applicazioni digitali che secondo il paradigma dell’Internet delle cose consentano uno scambio di informazioni tra macchine e oggetti.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese rientranti nelle seguenti voci di spesa:
- l’acquisizione e l’installazione di hardware, apparati di networking, inclusa la fornitura della tecnologia wi-fi, attrezzature, strumentazioni e dispositivi tecnologici e interattivi di comunicazione e per la fabbricazione digitale, nonché l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza della connessione di rete;
- l’acquisizione di software e licenze d’uso, anche mediante canone periodico nel limite massimo di dodici mesi;
- l’acquisizione di servizi di cloud computing, di registrazione di domini e di caselle di posta elettronica;
- l’acquisizione di sistemi informatici e telematici di gestione aziendali e per applicazioni mobili;
- l’acquisizione di servizi di consulenza concernenti l’analisi, la progettazione e lo sviluppo dei sistemi acquisiti in conformità alla lettera d), forniti da università, enti di ricerca ed enti di trasferimento tecnologico nonché da imprese iscritte al Registro delle imprese, da liberi professionisti e da lavoratori autonomi in possesso di adeguata qualificazione ed esperienza professionale nello specifico campo di intervento, documentata da curriculum o scheda di presentazione o altra documentazione equipollente;
- l’acquisizione di servizi informatici concernenti i sistemi acquisiti in conformità alla lettera d), diversi dai servizi di cui alla lettera e);
- l’acquisizione di servizi di consulenza inerenti al Progetto, diversi da quelli di cui al punto 5
INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti digitali sono concessi quali aiuti “de minimis”, l’intensità massima è pari al 50 per cento della pertinente spesa ammissibile, comunque entro i limiti del massimale disponibile per l’impresa unica al momento della concessione.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 17 del regolamento UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari:
- al 20 per cento della pertinente spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese;
- al 10 per cento della pertinente spesa ammissibile nel caso di medie imprese.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 14 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima non può superare i massimali pertinenti stabiliti per la zona interessata nella Carta italiana degli aiuti di Stato a finalità regionale FVG.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari al 50 per cento della pertinente spesa ammissibile.
Gli Aiuti per gli investimenti digitali sono concessi tramite procedura a graduatoria.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
La domanda è presentata:
- dalle ore 10.00 del giorno 14 marzo 2024
- alle ore 16.00 del giorno 30 aprile 2024.