Synerbi Consulting Srl Unipersonale

PR FESR 2021-2027 – Linea d’intervento a1.2.1 – Incentivi alle imprese per attività di innovazione di processo e dell’organizzazione – Aree di specializzazione e traiettorie di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027 (S4) – bando 2024 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda e beneficiare dei contributi le micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario, che svolgono attività primaria o secondaria coerente con il progetto. 

Le imprese beneficiarie devono possedere i seguenti requisiti: 

  • essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese delle CCIAA o, per le imprese non residenti nel territorio italiano, essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese; 
  • avere sede legale o unità operativa in cui realizzare il progetto, attiva nel territorio regionale e regolarmente registrata presso la CCIAA di competenza esentato. 

NOTA BENE: Possono presentare domanda di contributo anche le imprese che all’atto della presentazione della domanda non abbiano la sede o un’unità operativa attiva sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia. L’apertura in regione della sede o dell’unità operativa, da iscriversi presso il Registro delle imprese, deve intervenire prima dell’avvio del progetto e deve essere comunicata tempestivamente alla SRA. 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili progetti finalizzati all’innovazione di processo e/o dell’organizzazione dell’impresa richiedente o di almeno un’impresa partner nell’ambito di un progetto realizzato in collaborazione tra imprese specificatamente attinenti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia. 

Progetti possono essere realizzati secondo una delle seguenti modalità: 

  • in forma autonoma da parte di una singola PMI; 
  • in forma di “progetto congiunto”, realizzato in collaborazione tra imprese, indipendenti tra loro e che operano in collaborazione effettiva, nell’ambito del quale ciascun partner realizza il proprio “intervento” e non sostiene singolarmente oltre il 70 per cento e meno del 10 per cento della spesa complessiva ammissibile del progetto e le PMI sostengono almeno il 30 per cento della stessa. 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese rientranti nelle seguenti voci di spesa:

  1. personale impiegato nelle attività di innovazione (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai), con sede di lavoro sul territorio regionale e operante nella sede in cui viene realizzato il progetto, nella misura in cui è impiegato nello stesso. Le spese del personale sono determinate con modalità semplificata attraverso l’applicazione di tabelle standard di costi unitari.
  2. strumenti e attrezzature specifici, nuovi di fabbrica, utilizzati per il progetto, acquistati/acquisiti nel periodo di realizzazione dello stesso:
    • nel caso di acquisto, in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento oppure, nel caso non siano soggetti ad ammortamento, per l’intero costo;
    • nel caso di acquisizione tramite leasing o noleggio, nel limite delle quote riferite al periodo di realizzazione del progetto;
  3. consulenze qualificate per attività tecnico-scientifiche di innovazione, studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a:
    • enti di ricerca;
    • altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, in possesso di adeguate e documentate competenze ed esperienze professionali pertinenti alle consulenze commissionate;
  4. prestazioni e servizi necessari all’attività di innovazione, riferiti al periodo di realizzazione del progetto e acquisiti da soggetti esterni alle normali condizioni di mercato, tra cui l’effettuazione di lavorazioni, test e prove e i servizi in cloud, nonché, fino ad un limite massimo di importo ammissibile pari a euro 2.000,00, le attività di certificazione della spesa;
  5. beni immateriali, quali software specialistici, diritti di licenza, brevetti, know-how, utilizzati per il progetto, acquistati/acquisiti nel periodo di realizzazione dello stesso da soggetti esterni indipendenti alle normali condizioni di mercato:
    • nel caso di acquisto, in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento oppure, nel caso non siano soggetti ad ammortamento, per l’intero costo;
    • nel caso di leasing, noleggio, licenze annuali o mensili, nel limite delle quote riferite al periodo di realizzazione del progetto;
  6. materiali, quali materie prime, componenti, semilavorati e loro lavorazioni e materiali di consumo specifico, direttamente imputabili al progetto;
  7. spese generali supplementari di gestione, derivanti dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 10 per cento dei costi relativi al personale.

LIMITI DI SPESA DEL CONTRIBUTO

  • Il limite minimo di spesa ammissibile del progetto per ciascuna impresa è di 30.000,00 euro. 
  • Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 750.000,00 euro.

     

DURATA E TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto deve essere avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda, pena l’inammissibilità della stessa, e può avere una durata massima di 18 mesi, con possibilità di proroga. 

 

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE 

DimensioneIntensità di contribuzione
Micro, piccola e media impresa45%
Micro, piccola e media impresa in un progetto congiunto50%
Grande impresa, solo in un progetto congiunto15%

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

L’istruttoria delle domande viene effettuata con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

La domanda è presentata: 

  • dalle ore 10.00 del giorno 10 gennaio 2024
  • alle ore 16.00 del giorno 29 febbraio 2024.

DEFINIZIONI

Ai fini del presente bando si intende per: 

  1. innovazione di processo: l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), a livello di impresa, ad esempio attraverso l’uso di tecnologie o soluzioni digitali nuove o innovative. Sono esclusi da questa definizione i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le modifiche periodiche o stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;

  2. innovazione dell’organizzazione: la realizzazione di un nuovo metodo organizzativo a livello dell’impresa, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, ad esempio attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative. Sono esclusi da questa definizione i cambiamenti che si basano su metodi organizzativi già utilizzati nell’impresa, cambiamenti nella strategia di gestione, fusioni e acquisizioni, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, modifiche periodiche o stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.