Synerbi Consulting Srl Unipersonale

La Giunta Regionale ha annunciato un’importante iniziativa a supporto del settore legno-arredo, finalizzata a potenziare la presenza delle imprese regionali nei mercati internazionali in forte crescita. Sarà pubblicato un bando dal valore di 1,4 milioni di euro, destinato a favorire l’internazionalizzazione delle aziende del comparto.

Il bando prevede contributi fino al 60% delle spese sostenute per interventi strategici mirati all’espansione commerciale. Tra le spese ammissibili rientrano consulenze per l’internazionalizzazione, attività promozionali, certificazioni di prodotto necessarie per l’accesso a mercati esteri e partecipazione a eventi B2B. Inoltre, il bando promuove la creazione di reti di impresa per incentivare collaborazioni commerciali efficaci.

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia promossa dalla Regione, che include l’Agenda Fvg Manifattura 2030. Questo piano industriale, dotato di un finanziamento complessivo di 107,5 milioni di euro per il 2025, punta a diversificare i mercati di sbocco per le aziende regionali. Con un’economia fortemente legata all’export, che rappresenta il 47,5% del PIL regionale, il Friuli Venezia Giulia si colloca al terzo posto in Italia per incidenza delle esportazioni. In questo contesto, il comparto del legno-arredo svolge un ruolo di rilievo, con un valore di export annuo che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.

Per rafforzare ulteriormente le opportunità commerciali delle imprese del territorio, la Regione prevede l’istituzione di “Centri per l’export” nei principali mercati target, che fungeranno da punti di riferimento e supporto operativo per le aziende interessate ad espandere la propria presenza internazionale.

Oltre a queste misure, la Regione ha destinato ulteriori risorse a sostegno della filiera del legno, con 6,2 milioni di euro stanziati per le imprese del comparto bosco-legno e 6,5 milioni di euro per la realizzazione dell’Advanced Design Factory a Manzano, un centro dedicato alla prototipazione avanzata per l’industria del mobile. Le risorse per l’internazionalizzazione si aggiungono infine ai 20 milioni di euro investiti negli ultimi sei anni per favorire lo sviluppo del settore.