Il 8 dicembre, il Consiglio dell’Unione europea ha confermato la decisione della Commissione Europea del 24 scorso riguardante la nuova Council Implementing Decision (CID), che ha introdotto misure strategiche a sostegno del sistema produttivo, gestite dal Ministero.
Le novità includono il supporto alla transizione ecologica, alle tecnologie Net Zero e alla competitività delle filiere strategiche (2,5 miliardi di euro), la Transizione 5.0 (6,363 miliardi di euro) e il supporto alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (320 milioni di euro).
In totale, il Ministero è stato coinvolto nell’attuazione di 16 misure tra PNRR e RepowerEU, per un totale di 28,941 miliardi di euro, oltre alle misure del Piano nazionale degli investimenti complementari.
Misure nel dettaglio:
M1C2-I1 – Transizione 4.0
 M1C2-I4 – Tecnologia satellitare ed economia spaziale
 M1C2-I5.2 – Competitività e resilienza delle filiere produttive
M1C2-I6 – Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche NUOVA
M1C2-R1 – Riforma della proprietà industriale
M1C2-R3 – Riforma degli incentivi NUOVA
M1C2-I6.1 – Investimento nel sistema della proprietà industriale
M2C2-I5.1 –Rinnovabili e batterie
M2C4-I5.4 – Supporto a start up e venture capital attivi nella transizione ecologica
M4C2-I2.1 – IPCEI
M4C2-I2.2 – Partenariati Horizon Europe
M4C2-I2.3 – Potenziamento centri di trasferimento tecnologico
M4C2-I3.2 – Finanziamento di start up
M5C1-I1.2 – Creazione di imprese femminili
M7-I13 – Transizione 5.0 NUOVA
M7-I14 – Supporto alle PMI per autoproduzione di energia di fonti rinnovabili NUOVA
Le misure puntano a potenziare il settore imprenditoriale e promuovere il “Made in Italy”.
Il Ministero lavorerà attivamente per emanare le norme di legge (per Transizione 5.0) e i decreti ministeriali, seguiti dai bandi per le altre misure.